10° anniversario 1997 - 2007

Anno XI - n° 13 - Domenica 1 Aprile 2007


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione
della Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

linearc1.gif (1632 byte)

 

Inizia la Settimana Santa

Chi ha seguito Gesù in questo cammino quaresimale vede oggi realizzarsi la grande promessa: Egli è il re, l'unto del Signore che viene; ciascuno è chiamato ad andargli incontro portando rami di palme in segno di vittoria e felicità.
Il suo modo di regnare è però profondamente diverso dal nostro: non usa la violenza per conquistare e mantenere il dominio, né si impone sugli altri perché ha il potere di ucciderli. Il suo simbolo è l'asinello, mite e umile: non spadroneggia, ma serve, non pratica violenza, ma ama, non dà morte ma vita. A un mondo fatto di padroni e antipadroni, che produce libertà per pochi e schiavitù per gli altri, succede un mondo di uomini liberi, a servizio gli uni degli altri nel reciproco amore.
Gesù regna e rende felici perché facendoci conoscere il cuore del Padre, ci libera da ogni inganno o falsa immagine che ci siamo fatti di lui, dando un senso nuovo alla nostra vita e a tutta la storia: è l'unto di Dio e il salvatore del mondo non per la sua forza, ma in quanto va verso la sepoltura.
E' "umile": accetta la condizione "umana", che è quella di finire sotto terra. Gesù non nega né rimuove i limiti propri dell'uomo; la stessa morte è per lui luogo di "umanità", di comunione con i fratelli, frutto della sua comunione col Padre. La Chiesa, come ogni uomo, è allora chiamata a decidersi per il Signore che libera e dà vita, preferendolo ai vari signori che opprimono e danno morte.

(Zaccaria 9,9-10 - Salmo 71 - Romani 15,7-13 - Giovanni 12,12-16)

 


Il prossimo numero della Comunità uscirà

Domenica 15 Aprile 2007

 


Domenica 25 Marzo 2007 ore 10.00
Saluto a don Celso

Il valore della vita di una persona è il bene fatto.
Quando uno ama si mette sulla strada di Dio che rende bella la vita.
E' solo l'egoismo che ci chiude in noi stessi e ci fa morire.
E' come un bel fiore che vive di luce, di sole, di acqua: se lo mettete in una stanza buia, chiusa, senza luce, sole e acqua muore.

Così è la vita del Prete: vita di donazione.
Chi è per voi il Prete?
Perché ragazzi e giovani non scelgono la vita di essere Preti?
Perché, nonostante il rispetto esteriore, il Prete è visto come un essere fuori del tempo?

Il Prete è sempre stato in tutte le forme di civiltà colui che metteva l'uomo in rapporto con Dio: "Scelto tra gli uomini, in favore degli uomini per le cose di Dio".

Il problema oggi è proprio questo: credo ancora in Dio?
"Io sono il Signore ... non avrai altro Dio all'infuori di me"

Quanti dei abbiamo nella nostra vita e non quello vero; per cui che ci fa il Prete, questa creatura strana.
Se il mio Dio è il potere, i soldi il sesso: che ci sta a fare il Prete?
E' solo una seccatura, ostacolo!

Il problema non è chi è il Prete, perché mancano le vocazioni, ma, credo ancora nel Dio rivelato da Gesù?
Quel Dio che ha salvato il popolo ebraico dalla schiavitù dell'Egitto, dalle acque del mar Rosso, che ha chiamato alla vita Lazzaro.


Anche noi oggi Dio, nella sua infinita misericordia, vuole salvare e dice ancora:
"Stendi la tua mano..."
"Lazzaro vieni fuori..."
Dio ci ama e vuole la nostra felicità. "Dio è amore"

L'esempio di don Celso che ha ascoltato la chiamata del Signore, lo ha servito per 55 anni sia richiamo a molti giovani.
Abbiamo il coraggio di dire sì al Signore: sarete veramente felici della vita.

 


Settimana Santa 2007 (Ragazzi)

... entriamo anche noi in Gerusalemme con il Signore! La Sua Parola ci attrae, i Suoi gesti hanno ormai segnato le nostre emozioni e i nostri gusti. Non riusciamo più a fare a meno di Lui. Ha acceso un fuoco che divora il nostro tempo e i nostri desideri. Tuttavia non abbiamo ancora visto tutto l'amore del Signore Gesù! Nella "Settimana Santa" noi staremo con Gesù e "mangiando" con Lui scopriremo i segreti della sua vita, del suo rapporto con il Padre e del Suo amore per ognuno di noi, per gli uomini di oggi, di ogni epoca di ogni colore. La nostra Comunità struttura così il cammino nella Settimana Santa 2007:

1 Aprile - Domenica delle Palme
Processione dall'Oratorio Maschile: Partenza ore 9.30 (percorso: Via Roma, Via Madonnina, Piazza della Chiesa)

Lunedì, Martedì, Mercoledì (Dal 2 al 4 Aprile)
Mini-Triduo in Chiesa parrocchiale alle ore 17.00

Triduo Santo (Dal 5 all'8 Aprile)
Le funzioni si svolgeranno tutte in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 5 Aprile ore 16.00
Santa Messa e "Lavanda dei piedi" (bambini di 4a elementare)
Accoglienza del Crisma (ragazzi 1a media)

Venerdì 6 Aprile ore 17.00
Via Crucis in Cripta

Domenica 8 Aprile ore 10.00
Santa Messa di Resurrezione

 


Ringraziamenti

L'U.N.I.T.A.L.S.I. di Novate ringrazia la comunità parrocchiale per la generosità dimostrata in occasione della nostra 6a Giornata Nazionale dell'acquisto delle "Piantine di ulivo".

 


Adorazione notturna allo "Scurolo"

Giovedì Santo 5 Aprile al termine della Messa in Coena Domini inizierà nella cripta l'adorazione notturna allo "Scurolo" fino alle ore 1.00. Riprenderà alle ore 6.30 del giorno seguente con la recita delle lodi.

 


Il Triduo Pasquale

Il Giovedì Santo, in ogni Comunità diocesana il Vescovo celebra insieme col proprio presbiterio la Messa Crismale, nella quale vengono benedetti gli olii: l'olio dei catecumeni, quello dei malati e il sacro Crisma. Alla sera si fa memoria dell'Ultima Cena con l'istituzione dell'Eucaristia e del Sacerdozio. La "lavanda dei piedi" ricorda che, con questo gesto compiuto da Gesù nel Cenacolo, Egli ha anticipato il Sacrificio supremo del Calvario, e ci ha lasciato come nuova legge il suo amore. Secondo una pia tradizione, dopo i riti della Messa in Cena Domini, i fedeli sostano in adorazione davanti all'Eucaristia sino a notte inoltrata. E' una veglia di preghiera singolare, che si collega all'agonia di Cristo al Getsemani.

Il Venerdì Santo la Chiesa fa memoria della passione e della morte del Signore. L'assemblea cristiana è invitata a meditare sul male e il peccato che opprimono l'umanità e sulla salvezza operata dal sacrificio redentivo di Cristo. La Parola di Dio e alcuni suggestivi riti liturgici, come l'adorazione della Croce, aiutano a ripercorrere le varie tappe della Passione. Inoltre, la tradizione cristiana ha dato vita, in questo giorno, a varie manifestazioni di pietà popolare. Fra queste spiccano le processioni penitenziali del Venerdì Santo e il pio esercizio della "Via Crucis", che fanno meglio interiorizzare il mistero della Croce.

Un grande silenzio caratterizza il Sabato Santo. Non sono, infatti, previste particolari liturgie in questo giorno di attesa e di preghiera. Nelle Chiese tutto tace, mentre i fedeli, imitando Maria, si preparano al grande evento della Risurrezione. Sul far della notte del Sabato Santo ha inizio la solenne Veglia Pasquale, la "madre di tutte le veglie". Dopo aver benedetto il nuovo fuoco, viene acceso il cero pasquale, simbolo di Cristo che illumina ogni uomo, e risuona gioioso il grande annuncio dell'Exsultet. La Comunità ecclesiale, ponendosi all'ascolto della Parola di Dio, medita la grande promessa della definitiva liberazione dalla schiavitù del peccato e della morte. L'annuncio della risurrezione irrompe nel buio della notte e l'intera realtà creata si ridesta dal sonno della morte, per riconoscere la signoria di Cristo, come sottolinea l'inno paolino da cui prendono spunto queste nostre riflessioni: "Nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore" (Fil 2,10-11).

 


QUARESIMA 2007
Animazione dell'Atto Penitenziale nella Santa Messa domenicale delle 10.00

DOMENICA DELLE PALME: Lettura delle domande di perdono

segno: una volta arrivati in chiesa 3 ragazzi di 1a media leggono le domande di perdono e durante il canto del Kyrie eleison bruciano il biglietto con la scritta in una ciotola posta sulla balaustra.

 


Battesimi in Parrocchia

Domenica 1 Aprile 2007 alle ore 15.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Daniel Dibitetto - Riccardo Paoli
Emma Giulia Pelizzari - Alessandro Peschiera
Samuele Rossiello - Andrea Shllaku - Elisa Tartaglia

A loro e ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.

 


Matrimoni nel mese di Marzo 2007

Portalupi Alberto con Finocchi Lara

 


Parrocchiani defunti nel mese di Marzo 2007

Bariani Renzo - Parisi Maria Cristina
Chinaglia Irma Carla - Guidetti Delmina
Provona Erminda - Sedini Cornelio - Ballabio Carla


Pellegrinaggio parrocchiale

La Parrocchia organizza per mercoledì 2 Maggio 2007 un pellegrinaggio al Santuario dell Madonna delle Grazie a Brescia. Chi desidera partecipare potrà iscriversi tutti i lunedì e venerdì dalle ore 16.30 alle ore 17.30 presso la casa parrocchiale, oppure a Gino Spadari (tel. 02.35.41.040). Il costo è di 30 euro.

 


Buon Compleanno

La comunità parrocchiale è vicina con la preghiera alla signora Maria Redaelli, e ringrazia il Signore della vita per i suoi 108 anni che compirà martedì 3 Aprile. Auguri

 


Auguri di buona
e Santa Pasqua

don Ugo, don Massimo, don Paolo, Mons. Celso

 


La vita della nostra comunità

Domenica 1 Aprile 2007 - Domenica delle Palme

- Ritiro ragazzi di 1a media
- ACR
- Incontro diocesano degli adolescenti con l'Arcivescovo
ore 9.45
Partenza della Processione con gli ulivi dall'Oratorio San Luigi verso la Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 2 Aprile 2007

ore 17.00 Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 18.00
Confessioni adolescenti e 18/19enni in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia Sacra Famiglia

Martedì 3 Aprile 2007

ore 17.00 Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Confessioni 1a media in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni adulti presso la Parrocchia San Carlo

Mercoledì 4 Aprile 2007

- Giornata penitenziale
- Non vengono celebrate le Sante Messe delle ore 10.00 e delle ore 18.00
- I sacerdoti sono disponibili per le Confessioni in Chiesa Parrocchiale dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
ore 8.30
Santa Messa concelebrata in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Mini-Triduo per bambini e ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Confessioni comunitarie per gli adulti in Chiesa Parrocchiale

Giovedì 5 Aprile 2007  - Giovedì Santo

- Accoglienza del Crisma in Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 16.00
Santa Messa per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Rito della "Lavanda dei piedi" e celebrazione della Santa Messa In Coena Domini in Chiesa Parrocchiale
al termine
Adorazione notturna allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale fino alla mattina - Dalle ore 23.00 alle ore 1.00

Venerdì 6 Aprile 2007  - Venerdì Santo - Giorno aneucaristico

ore 6.30 Recita delle lodi in Cripta
ore 8.30
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Liturgia della Passione - Bacio del Crocifisso in Chiesa Parrocchiale
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi in cripta della Chiesa Parrocchiale
ore 21.00 Via Crucis Interparrocchiale per le vie della Parrocchia San Carlo. Partenza dalla Chiesa San Carlo

Sabato 7 Aprile 2007 - Sabato Santo

- Adorazione allo "Scurolo" nella cripta della Chiesa Parrocchiale
- Confessioni in Chiesa Parrocchiale
ore 8.00
Recita delle lodi in Chiesa Parrocchiale
ore 8.30
Liturgia della Parola in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Concelebrazione In Resurrectione Domini in Chiesa Parrocchiale

Domenica 8 Aprile 2007 - Santa Pasqua

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.00
- Partenza pellegrinaggio adolescenti e 18/19enni
ore 10.00
Santa Messa per i ragazzi in Chiesa Parrocchiale
ore 11.30
Santa Messa Solenne in Chiesa Parrocchiale

Lunedì 9 Aprile 2007 - Lunedì dell'Angelo

- Sante Messe alle ore 8.00 - 10.00 - 18.00, è sospesa la Santa Messa delle ore 11.30

Martedì 10 Aprile 2007

ore 21.00 Cineforum: "Little Miss Sunshine" al Cinema Nuovo

Mercoledì 11 Aprile 2007

  

Giovedì 12 Aprile 2007

ore 10.00 Santa Messa al Cimitero nuovo

Venerdì 13 Aprile 2007

  

Sabato 14 Aprile 2007

- Terzo incontro genitori preadolescenti

Domenica 15 Aprile 2007 - Seconda Domenica di Pasqua

- Ritiro genitori dei bambini della Prima Comunione

      

Sacerdoti:
Don Ugo Proserpio
- Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva
- Vicario Parr. - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota
- Vicario Parr. - Tel. 02.35.44.602

Orari delle Sante Messe in Parrocchia
Feriali:
ore 6.50 (all'Oasi San Giacomo) - 8.30 - 10.00 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00.
Festive:
ore 8.00 - 9.00 (all'Oasi San Giacomo) - 10.00 - 11.30 (sospesa in luglio e agosto) - 18.00

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)