chiesa.jpg (6802 byte) comunita.jpg (7863 byte)
SS.  GERVASO   E   PROTASO  -  NOVATE  MILANESE

Anno V - n° 13 - Domenica 1 Aprile 2001


Sacerdoti:

Don Ugo Proserpio -
Parroco - Tel. 02.35.41.417
Don Massimo Riva - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.39.10.11.51
Don Paolo Rota - Vicario Parrocchiale - Tel. 02.35.44.602
posta elettronica: donpaolo.rota@tiscalinet.it

linearc1.gif (1632 byte)

 

Quinta domenica di Quaresima
Io sono la Risurrezione

La liturgia di questa quinta domenica di Quaresima ci invita a guardare i primi bagliori della luce pasquale, quelli della Risurrezione!

Attraverso la vita ridonata all'amico Lazzaro noi conosciamo il motivo della nostra fede: Gesù è il Signore che si commuove al nostro male e la Sua Parola è efficace, capace di salvarci anche dalla morte.

Egli è la misericordia che incontra la nostra miseria e la visita con la Sua presenza.

La risurrezione dei morti, che per Israele è un'attesa escatologica, esce totalmente dalla speranza pagana. Il desiderio di vincere la morte, costitutivo dell'uomo, non può mai tradursi in speranza reale perché è brutalmente spezzato dalla morte. La risurrezione è indeducibile da qualsiasi premessa, impossibile per qualsiasi pretesa e attesa umana: è deducibile solo dalla promessa di Dio, possibile solo come dono inatteso della sua potenza misericordiosa.

Gesù ci si rivela così come il Signore di misericordia, autore della vita, vincitore della morte.

Il racconto vuole proprio suscitare fede in questa misericordia di Dio per i piccoli e per i piangenti, per ogni uomo, che è piccolo e piangente di fronte alla morte. Piccolo perché assolutamente indifeso; piangente perché irrimediabilmente offeso. Gesù viene a dare speranza là dove nessuno può averne. Perché l'uomo muore; e, quando vive, vive nel dolore della morte altrui e nell'attesa della propria. Gesù invece vince colui che dà morte alla vita e restituisce la vita alla vita.

 


Oratori Parrocchie di Novate Milanese

Campeggio 2001

Ringraziare per il passato e il presente del Campeggio
significa progettare, non smettere di sognare.
Tutte le cose nascono in un sogno, nascono in un momento in cui si chiudono gli occhi 
e si pensa solo alla gioia che occorre far scaturire dall'attimo presente.
Il sogno si compone innanzitutto di una constatazione:
il Campeggio dà ancora molto a coloro che lo frequentano.
E' quindi un'attività, un albero, che produce
frutti abbondanti e li offre continuamente.
Questa considerazione sostiene le altre.
Credo poi che l'esigenza di imparare a vivere insieme
sia centrale nell'esperienza della nostra gente:
in campeggio 24 ore su 24 si sta insieme
scontrandoci con le nostre durezze e apprezzando ciò che c'è di buono.
Proprio frequentandosi, cercandosi e limando le durezze
riusciamo a riscoprire la possibilità di vivere insieme.

 

Le date del Campeggio 2001
a Ceresole Reale

Ragazze
dal 26 giugno all'8 luglio

Ragazzi
dall'8 al 21 luglio

Adolescenti e 18/19nni
dal 21 al 29 luglio

Famiglie e giovani
dal 29 luglio al 15 agosto

 


Spazio MISNA
http://www.misna.org

ANGOLA, 31 MAR 2001
MORTI E SFOLLATI A BENGUELA PER LE PIOGGE TORRENZIALI
Le piogge torrenziali hanno provocato delle vittime nella regione centrale di Benguela (Angola), sulla costa atlantica. Secondo fonti di stampa locali, le persone morte sono più di dieci, tutte localizzate nella città di Lobito. I nubifragi hanno costretto molta gente ad abbandonare le proprie case. Si calcola che i senza tetto siano 10mila e le abitazioni distrutte almeno 2mila. Il governatore della zona, Joao Evangelista, si è detto preoccupato per la situazione, soprattutto a causa della "scarsità" delle risorse da investire per i soccorsi. L'area di Benguela era stata investita dalle inondazioni anche nel gennaio del 2000. All'epoca il bilancio fu di 14 morti. (GM)

VIETNAM, 31 MAR 2001
HANOI INTERVIENE IN REGIONI CENTRALI, MA NON CESSA PERSECUZIONE RELIGIOSA
Le autorità vietnamite hanno inviato in questi giorni centinaia di soldati nelle regioni centrali per condurre una campagna di propaganda tra le minoranze etniche, a seguito della rivolta scoppiata nel febbraio scorso in quelle zone. Le truppe distribuiranno riso e medicinali gratuiti e contribuiranno a realizzare alcune infrastrutture. Fonti della società civile ricordano che a febbraio l'esercito è intervenuto per sedare la rivolta contro il regime comunista, scatenata soprattutto dall'intolleranza religiosa di Hanoi. Ne è dimostrazione la distruzione di diverse chiese nelle regioni di Pleiku, Dak Lak e Kontum. Le stesse fonti spiegano che i cattolici sono maggiormente tollerati perché le autorità vietnamite possono interagire con i vescovi, mentre i protestanti sono presi di mira in quanto "imprevedibili". I missionari, specie quelli protestanti, devono agire di nascosto, con la costante paura di essere arrestati. Un sacerdote cattolico, Nguyen van Ly, è finito più volte in carcere e adesso è agli arresti domiciliari per aver invocato la libertà religiosa. I vescovi della arcidiocesi della ex Saigon (oggi Ho Chi Min) hanno scritto in passato una lettera al governo comunista affermando che i loro unici diritti religiosi sono "chiedere permesso alle autorità", le quali poi decidono di loro arbitrio. Anche altre comunità religiose sono vittima della persecuzione governativa: oltre due settimane fa una donna buddista della setta "Hoa Hao" si è data fuoco per protesta contro la repressione religiosa del governo, quello stesso che, negli Quaranta, aveva messo a morte il fondatore della setta. Alla fine _ concludono le nostre fonti _ lo stesso governo vietnamita ha ammesso che il problema non è solo di natura religiosa ma anche politica. Hanoi sostiene infatti che la rivolta scoppiata un mese nelle regioni centrali è una ribellione di natura autonomista, o perlomeno a favore dell'autonomia delle etnie minoritarie che vivono in quei luoghi. (LM)

 


Pellegrinaggio parrocchiale

Ricordiamo che chi intende partecipare al pellegrinaggio parrocchiale a Fatima e Santiago de Compostela dal 15 al 19 maggio 2001 è invitato ad iscriversi entro il 15 aprile.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi in Casa Parrocchiale.

 


Vita Parrocchiale

Domenica 1 Aprile 2001 - Quinta domenica di Quaresima

- Raccolta di fondi a favore dell'iniziativa di fraternità per la Quaresima
-
Ritiro dei ragazzi di 5a elementare e loro genitori
ore 9.30
Conclusione del corso fidanzati al Centro Femminile
ore 15.30
Incontro A.C.R. al Centro Femminile
ore 21.00
Equipe terza media per preparare la Professione di Fede a Roma in Oratorio San Luigi

Lunedì 2 Aprile 2001

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale

Martedì 3 Aprile 2001

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 20.45
Catechesi del Cardinale su Telenova e Novaradio A (inizio ore 21): "La consolazione della vita" (Gv 2,1-10; Gv 19,25-27)
ore 21.00
Cineforum: "I cento passi" al Cinema Nuovo

Mercoledì 4 Aprile 2001

ore 8.00 "Sveglione" per le elementari in Chiesa Parrocchiale
ore 14.00
Partenza da Piazza della Chiesa del Gruppo Terza Età per la visita alla Casa "Giuseppe Verdi" di Milano
ore 21.00
Consiglio Pastorale nel salone parrocchiale

Giovedì 5 Aprile 2001

ore 7.45 "Sveglione" per le medie in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale Giovani in Oratorio San Luigi
ore 21.00
Caritas parrocchiale al Centro Femminile

Venerdì 6 Aprile 2001

ore 8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 15.00
Via Crucis e catechesi per casalinghe e pensionati in Chiesa
ore 17.00
Via Crucis per i ragazzi all'Oasi San Giacomo
ore 18.00
Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
ore 21.00
Quaresimale per gli adulti tenuto da don Marco Navoni: "La confessione" (lettura: Ef 2,1-9) - in Chiesa Parrocchiale

Sabato 7 Aprile 2001

ore 19.20 Partenza dalla Stazione di Novate per la Veglia In Traditione Symboli nel Duomo di Milano

Domenica 8 Aprile 2001 - Domenica delle Palme

- Ritiro dei ragazzi di 1a media e loro genitori
ore 9.30
Processione con gli ulivi dall'Oratorio San Luigi

Questo numero in formato PDF

Torna alla pagina de "La Comunità"

home-2.gif (212 byte)