Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese

Anno XIX - n° 8
Domenica 1 Marzo 2015

Orari delle Sante Messe in Parrocchia:
Feriali: ore 7.30 Oasi - 8.30 - 18.00 (tranne Martedì e Mercoledì)
Festive: ore 8.00 - 9.00 Oasi - 10.30 - 18.00


Foglio settimanale di riflessione, comunicazione ed informazione

linearc1.gif (1632 byte)


 

“Se un membro soffre, tutte le membra soffrono” (1 Cor. 12,26)
La Chiesa

Carissimi,
eccoci alla seconda settimana di Quaresima.
Quella trascorsa è stata una settimana intensa, segnata da molte opportunità di impegno personale e comunitario per costruire e plasmare “l’uomo interiore che si rinnova di giorno in giorno” (2Cor. 4,16)
Vi propongo il primo dei tre passaggi che costituiscono il messaggio che Papa Francesco ha inviato per questa Quaresima.

Scrive il Papa:
La carità di Dio che rompe quella mortale chiusura in se stessi che è l’indifferenza, ci viene offerta dalla Chiesa con il suo insegnamento e, soprattutto, con la sua testimonianza. Si può però testimoniare solo qualcosa che prima abbiamo sperimentato. Il cristiano è colui che permette a Dio di rivestirlo della sua bontà e misericordia, di rivestirlo di Cristo, per diventare come Lui, servo di Dio e degli uomini. Ce lo ricorda bene la liturgia del Giovedì Santo con il rito della lavanda dei piedi. Pietro non voleva che Gesù gli lavasse i piedi, ma poi ha capito che Gesù non vuole essere solo un esempio per come dobbiamo lavarci i piedi gli uni gli altri. Questo servizio può farlo solo chi prima si è lasciato lavare i piedi da Cristo. Solo questi ha “parte” con lui (Gv 13,8) e così può servire l’uomo.
La Quaresima è un tempo propizio per lasciarci servire da Cristo e così diventare come Lui. Ciò avviene quando ascoltiamo la Parola di Dio e quando riceviamo i sacramenti, in particolare l’Eucaristia.
In essa diventiamo ciò che riceviamo: il corpo di Cristo
. In questo corpo quell'indifferenza che sembra prendere così spesso il potere sui nostri cuori, non trova posto. Poiché chi è di Cristo appartiene ad un solo corpo e in Lui non si è indifferenti l'uno all'altro.
“Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui” (1 Cor 12,26).
La Chiesa è “communio sanctorum” perché vi partecipano i santi, ma anche perché è comunione di cose sante: l’amore di Dio rivelatoci in Cristo e tutti i suoi doni. Tra essi c’è anche la risposta di quanti si lasciano raggiungere da tale amore. In questa comunione dei santi e in questa partecipazione alle cose sante nessuno possiede solo per sé, ma quanto ha è per tutti.
E poiché siamo legati in Dio, possiamo fare qualcosa anche per i lontani, per coloro che con le nostre sole forze non potremmo mai raggiungere, perché con loro e per loro preghiamo Dio affinché ci apriamo tutti alla sua opera di salvezza.

È in questa bellissima e stupefacente “Communio sanctorum” che il popolo santo di Dio, la Chiesa vive la commozione di un legame e di una operosa carità che si allarga e dilata ad ogni uomo: quello vicino e quello lontano, quello che è giunto accanto a noi e cammina le nostre stesse strade, quello che chiede pane e quello che domanda dignità…
Dentro a questo orizzonte si colloca il nostro impegno comunitario di carità (“Quaresima di fraternità”) che ha come obiettivo il MOZAMBICO.

Vi benedico

don Vittorio

 


Quaresima di fraternità
“Mozambico – suppORTI alla nutrizione”

Durante il tempo di Quaresima scegliamo come comunità di sostenere uno dei progetti di solidarietà e condivisione nel mondo proposti dalla nostra Diocesi.
Il progetto “Mozambico – suppORTI alla nutrizione” coinvolge le scuole di infanzia della diocesi di Inhambane in Mozambico e ha come obiettivo quello di ridurre la malnutrizione dei bambini. Verrà attuato nel Distretto di Maxixe e saranno coinvolte 540 madri, le relative famiglie (circa 3.100 persone), e 40 maestre.
In Mozambico la malnutrizione è altamente preoccupante: il 44% dei bambini sotto i cinque anni di età soffre di malnutrizione cronica, il 18% è sottopeso e il 4% presenta malnutrizione acuta.
L’agricoltura locale non riesce a garantire una produzione diversificata e stabile in quanto praticata con tecniche di sussistenza e su un suolo arenoso e povero. Le cattive pratiche igienico-sanitarie nella conservazione e preparazione dei cibi aggravano la situazione.
Le madri dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia beneficeranno di un ciclo di formazione sulle pratiche di agricoltura sostenibile e sulla promozione delle colture autoctone con un più elevato e diversificato apporto nutritivo.
In ognuna delle scuole per l’infanzia sarà infine realizzato un orto scolastico che, oltre ad essere un'opportunità formativa, garantirà una fornitura di alimenti con migliorato e bilanciato apporto nutrizionale.
Il costo del progetto è 22.500 euro.
Le offerte per contribuire alla sua realizzazione possono essere poste nella cassetta in fondo alla chiesa durante tutta la Quaresima o consegnate in occasione della “Cena del povero” venerdì 27 marzo.

 


Volantino in formato PDF

 

 


 


La Seconda Riflessione
Dopo l’omelia una breve pausa da vivere con fede ed intensità

In questa Quaresima l’ufficio di pastorale liturgica della Diocesi propone di fissare l’attenzione su alcuni momenti ed atteggiamenti interiori della celebrazione Eucaristica.
Oggi richiama il tempo di silenzio da vivere dopo l’omelia: “Vogliamo soffermarci sul silenzio dopo l’omelia. La liturgia invita a sostare dopo la proclamazione delle letture bibliche e la meditazione proposta nell’omelia. È un tempo di silenzio il cui scopo è quello di dilatare l’ascolto della Parola di Dio e di interiorizzarla. Nella Sacra Scrittura il Signore «Parla agli uomini come ad amici» (Dei Verbum, n. 2): Egli ci attira a Sé, ci illumina, ci conforta, ci guida, ci corregge. Il silenzio dopo l'omelia permette alla Parola di risuonare meglio in noi affinché - come accadde ai discepoli di Emmaus - il nostro cuore possa ardere d'amore e il nostro cammino possa diventare più sicuro e sereno. Rimarremo dunque seduti in silenzio per qualche istante dopo l'omelia e prima del canto dopo il Vangelo."

 


Sussidi Quaresimali

Presso la libreria “La Madonnina” è possibile acquistare il testo “Innalzato da terra attirerò tutti a me” (€ 2,60) per seguire la Via Crucis del Cardinale in Duomo nei martedì 3-10-17-24 Marzo.
Il libretto della Settimana Santa “La Settimana Autentica” (€ 4,00) Penso che sia bene possedere personalmente questo libretto, proprio per avere tra le mani i testi e così prepararsi alle varie celebrazioni.

 


Consiglio Pastorale Parrocchiale e Affari Economici

Il prossimo 19 Aprile in tutta la nostra Diocesi avverranno le votazioni per il rinnovo dei Consigli Pastorali e degli Affari Economici.
È un occasione importante per tutta la comunità che è chiamata a mettersi in gioco nella corresponsabilità pastorale e della gestione dei beni economici della Parrocchia.
Le sfide pastorali in cui siamo coinvolti, la riflessione sui beni economici e sulla loro funzione pastorale, lo scenario contrassegnato dalla mancanza di sacerdoti che anche nella nostra Parrocchia è sotto gli occhi di tutti, ci chiamano a dare responsabilmente e generosamente il nostro contributo, la nostra disponibilità di tempo, di competenza, di “amore” per la nostra comunità. Per questo invito tutti e ciascuno a mettersi davanti al Signore con libertà e docilità.
In fondo alla Chiesa c’è un foglietto “Dacci un consiglio” che può aiutare ad esprimere alcune candidature secondo le varie fasce di età e ad autocandidarsi.

 


Nati alla vita col Battesimo

Domenica 1 Marzo 2015 alle ore 16.00

entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:

Perez Linares Beatriz
Profeta Elesa
Nieddu Elia
Colombo Linda

loro ed ai loro genitori tanta gioia e serenità.

 


Grazie

Il gruppo Terza Età ed alcune volontarie € 1.000
dalle chiacchiere di Carnevale

 


Impegni comunitari dal 1 al 8 Marzo 2015

Domenica 1 Marzo 2015

II di Quaresima

- Ritiro decanale 2a Media
- Ritiro 4a Elementare

Ore 16.00
Battesimi in Chiesa Parrocchiale
Ore 16.30 Incontro Gruppo Famiglie in Oratorio San Luigi

Lunedì 2 Marzo 2015

 

Ore 21.00 Incontro UNITALSI all’Oasi San Giacomo

Martedì 3 Marzo 2015

 

Ore 21.00 Via Crucis presieduta dal Cardinale Arcivescovo in Duomo - a questo momento sono particolarmente invitate a partecipare le Parrocchie della nostra zona pastorale IV
Ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale al Centro Parrocchiale

Mercoledì 4 Marzo 2015

 

Ore 21.00 Corso fidanzati al Centro Parrocchiale
Ore 21.00 IV incontro “Novate Expo”

Giovedì 5 Marzo 2015

 

  

Venerdì 6 Marzo 2015

Feria Aliturgica

Ore   8.30 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 18.00 Via Crucis in Chiesa Parrocchiale
Ore 21.00 Via Crucis e Quaresimali in Chiesa Parrocchiale

Sabato 7 Marzo 2015

 

- Ritiro dei giovani a Caravate   

Domenica 8 Marzo 2015

III di Quaresima

- Ritiro dei giovani a Caravate

Questo numero in formato PDF

home-2.gif (212 byte)