![]() Anno VIII - n° 9 - Domenica 29 Febbraio 2004 |
|
I domenica di Quaresima
Inizia la Quaresima
Giù le maschere: inizia la Quaresima,
tempo di Dio, tempo del se più autentico,
tempo di fermarci per guardarci dentro e correggere il tiro. Giù le maschere,
finalmente, siamo chiamati a seguire il Maestro
Gesù nel deserto per ritrovarlo e ritrovarci
nella luce strepitosa della Pasqua.
Gesù inizia il suo percorso nel deserto di Giuda, tra Gerico e Gerusalemme,
quaranta giorni per decidere come muoversi, cosa fare. Fa strano, vero?, eppure
anche Dio ha dovuto scegliere, anche lui si è
trovato tra le mani il prezioso ed inquietante dono della libertà, il martirio della possibilità. Dio sceglie che Messia
diventare, come portare la sua Parola in questo atto definitivo che è
l'incarnazione. E per farlo ha bisogno di silenzio, di digiuno, di deserto. Il deserto è
il luogo degli spazi e dei silenzi immensi, dell'essenzialità, in cui non hai
nulla che ti distrae, né possibilità di farlo. Fa tenerezza e fa riflettere questo
Dio che fa Quaresima, ci indica una strada forte, una soluzione alle nostre
inquietudini. Forse siamo così insoddisfatti e stanchi perché ci manca il
silenzio? O la fame del desiderio? O la capacità di riflettere? E lì, nel
ventoso deserto Gesù analizza le varie soluzioni, gli strumenti, i modi. E arriva
l'avversario, la parte oscura della realtà, il male che agisce e lavora e lo
tenta. Lo tenta col modo più semplice: gli propone delle soluzioni immediate,
scontate, ovvie. Vuoi essere il Messia? Nutriti, prendi forza, saziati, un
cuore colmo può parlare di Dio. Vuoi essere il Messia? Esercita il potere,
diventa importante, uno che conta, che muove i fili, un business man, un
grande uomo di spettacolo, devi pesare per affermarti. Vuoi essere il Messia? Dio
è dalla tua parte: stupisci, compi meraviglie, opera prodigi, sii splendido.
E Gesù riflette. E rifiuta. Parola alla mano (ah! Se la usassimo anche noi
per capire la realtà!Per leggere la vita!) risponde, con serenità. No, un cuore
sazio può impigrirsi, arrendersi. ed è la fame, la curiosità, il desiderio
del bene e del bello che ci muovono. No, il potere è ambiguo, il potere
ammalia, seduce, impone, l'amore lascia poveri e liberi. No, Dio non è un
burattino, l'uomo non lo deve cercare per i prodigi. Ecco: la linea del suo modo
di vivere è già tutta qui, motivata, masticata, decisa. Certo, la sua scelta
è gravida di conseguenze e di rischi. Un Messia di basso profilo, sarà
Gesù, non userà nessun altro strumento che l'amore per convincere, per
annunciare, per convertire. Un rischio enorme, il suo. Capirà, il popolo? Si
accontenterà? Spalancherà il proprio cuore allo stupore di incontrare un
Dio dimesso e fragile, un Dio vissuto e adulto? La sfida è lanciata, il demonio
lo lascia: tornerà al momento giusto, per dire a Gesù che è stato un illuso,
che si è sbagliato, per tentare il colpo gobbo: l'abbandono del campo da
parte di Dio. E tu amico, che uomo vuoi essere? Che donna? Che marito,
figlio, collega, prete? Chi vuoi essere? Davanti a te molte scelte, immensi
consigli, suadenti tentazioni che ci raggiungono ininterrottamente: appari,
cambia, rifatti, imponi, urla, combatti
Ma tu, dentro, cosa vuoi davvero
essere? Guarda l'orologio, allora, quaranta giorni da ora per accorgerti che la
tua livida città è un deserto e che questo deserto lo puoi/devi attraversare.
Lo ha fatto Dio, lo puoi fare anche tu.
(Isaia 58,4-10 - Salmo 50 - II Corinzi 5,18-21.6,1-2 - Matteo 4,1-11)
Giornata di preghiera per gli adulti
in preparazione alla S. Pasqua
Domenica 7 Marzo 2004
ore 7.00 Ritrovo in Piazza della Chiesa
ore 7.30 Partenza
ore 8.45 Arrivo a Eupilio (funziona il servizio bar)
ore 9.15 Inizio degli incontri di meditazione -
Negli intervalli vi è la possibilità di confessarsi.
Prima meditazione: "Essere testimoni"
(tenuta da Padre Gianfranco Pessina
missionario)
Seconda meditazione:
"L'attuale situazione religiosa e civile in
Parrocchia" (tenuta dal
Parroco)
ore 12.30 Pranzo
ore 14.30 Via Crucis
ore 16.30 Santa Messa - fine dell'incontro
Comunicare le adesioni a: Sig. Parroco, Sig. Angelo Ballabio (tel. 02.35.43.957), Sig. Paolo Gibertini (tel. 02.35.42.653)
Quota di partecipazione 23,00
Catechesi quaresimali del Cardinale
"Io credo: dialoghi sulla fede"
Anche quest'anno il Cardinale Arcivescovo guiderà le catechesi quaresimali per i gruppi di ascolto, che saranno trasmesse per radio e televisione nelle serate di martedì (2 - 9 - 16 - 23 - 30 marzo 2004).
Il tema della catechesi sarà: "Io credo: dialoghi sulla fede" e si ispirerà alla "spiegazione del Credo".
Il libretto "Io credo: dialoghi sulla fede" - edito da In Dialogo e in vendita a 1 euro a partire da venerdì 27 in Chiesa Parrocchiale, sul tavolo della Buona Stampa - è il testo-guida per seguire in televisione (su Telenova - canali UHF 21 - 59 - inizio ore 20.45) o via radio (Novaradio A - Circuito Marconi - frequenze FM 94.75 - 95.00 - inizio ore 21.00) le catechesi quaresimali dell'Arcivescovo Tettamanzi.
In questi cinque incontri, il Cardinale ripercorrerà i passi fondamentali del Credo apostolico, e precisamente:
· 2 marzo
Questa è la nostra fede: la Traditio Symboli
· 9 marzo
Gesù rivelatore del Padre
· 16 marzo
Gesù Cristo crocifisso, risorto e vivente, Salvatore dell'uomo e del
mondo
· 23 marzo
Gesù Cristo presente e operante nella Chiesa con il dono dello
Spirito santo
· 30 marzo
Gesù Cristo nostra speranza. Questa è la fede da professare,
celebrare, vivere!
I gruppi di ascolto finora costituiti sono:
· Fam. Gibertini Paolo - Via Ariosto 3/A - 4° piano
· Fam. Vassalini - Via Sentiero del Dragone 14
Le famiglie che volessero aggiungersi sono invitate a dare il proprio nominativo ai sacerdoti.
Gesto caritativo Quaresima 2004
Nel corso della Quaresima la nostra comunità
parrocchiale sosterrà un'iniziativa caritativa a favore
dell'ospedale di Khartoum.
Nelle prossime settimane saranno definite le modalità con
le quali offriremo
il nostro sostegno concreto a questa iniziativa.
Mi sarete testimoni
Percorso pastorale diocesano
Estratto dal Capitolo VI
Dal "dono" ricevuto un "compito" da assolvere
Essere "sale" della terra e "luce" del mondo. È la sfida che tutti ci interpella. Una sfida che, secondo le parole di Gesù, è insieme un "dono" e un "compito".Gesù non dice: "Siate il sale della terra; siate la luce del mondo". In modo sorprendente e inaspettato _ perché nel contesto del "discorso del monte" con cui promulga la legge del nuovo popolo di Dio _, dice: «Voi siete il sale della terra Voi siete la luce del mondo» (Matteo 5, 13.14). Siamo posti di fronte ad affermazioni che definiscono l'identità della Chiesa e dei cristiani. È una identità che nasce da un "dono di grazia": quello di essere resi così conformi a Cristo da partecipare della sua stessa identità e della sua missione. È Gesù la luce del mondo. È lui è «la luce vera, quella che illumina ogni uomo» (Giovanni 1,9). È lo stesso Signore ad attestarlo: «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita» (Giovanni 8, 12). Se, dunque, la Chiesa e i cristiani sono luce del mondo, lo sono perché sono inseriti in Cristo, sono, in certo modo, suo "sacramento".
E lo sono tanto più quanto più portano Cristo nel mondo e sono luminosa trasparenza di lui, indirizzando a lui e gli uomini e il mondo. È Gesù il sale della terra.
Resi sale della terra e luce del mondo, non possiamo non esserlo! Tradiremmo la nostra identità. Ci voteremmo alla più radicale insignificanza e inutilità. Sono davvero inequivocabili le parole di Gesù: «se il sale perdesse il sapore a null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini Non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa» (Matteo 5, 13.14-15). Essere "sale" della terra e "luce" del mondo è il preciso "compito" che ci è affidato. È "dovere" grave e irrinunciabile. Perché sono chiamate in causa la novità assoluta della fede cristiana, la verità del mondo e della società, la nostra responsabilità di "strumenti" di salvezza per l'uomo e per il mondo.
Rinunciare a essere "sale" della terra e "luce" del mondo significa rinnegare che Gesù Cristo è il "cuore" della fede e dell'evangelizzazione, è vero Dio e vero uomo, è l'unico, universale e necessario Salvatore dell'uomo e del mondo. Non essere "sale" e "luce", ossia non portare Gesù come vera "luce" e vero "sale" del mondo, significa affermare di fatto che tutto ciò che è umano _ le singole persone, tutte le relazioni tra di loro e l'organizzazione sociale della convivenza _ non trova in Gesù la sua verità, il suo modello, il suo senso. Significa condividere di fatto la convinzione diffusa che il mondo non ha bisogno di Cristo, ma può vivere senza di lui.
Estratto dal Capitolo VII
Nella Chiesa tutti e ciascuno sono inviati
Ma chi è inviato? È la Chiesa intera, in tutti e in ciascuno dei suoi membri. Vogliamo sostare su questa verità, di fronte al facile rischio di darla per ovvia e scontata e, quindi, di non coglierla nella particolare ricchezza del suo contenuto.
«E come potranno credere senza uno che lo annunzi? senza essere prima inviati?».
Queste parole riguardano la Chiesa intera: è lei, Sposa di Cristo e Madre dei cristiani, la comunità evangelizzante, la comunità mandata dal Signore. Essa è sempre presente e operante quando viene annunciato il Vangelo. È la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. È la realtà spirituale e visibile, che si ritrova nella Chiesa particolare e nelle comunità parrocchiali e, analogamente, nelle diverse realtà e aggregazioni ecclesiali.
Sì, la realtà della Chiesa intera è qualcosa di estremamente concreto e vivo, che ci tocca comunitariamente e personalmente. In questo senso, le parole di Paolo riguardano tutti e ciascuno nella Chiesa. Siamo così invitati a cogliere immediatamente, tra gli altri, due aspetti di singolare importanza per la nostra vita e missione nella Chiesa.
Fondamentale è, innanzitutto, la "coscienza di Chiesa" di cui devono essere nutriti tutti i cristiani nell'annunciare il Vangelo.
Essi non possono agire che in conformità con la loro identità profonda di "membri della Chiesa", come coloro cioè che sono inseriti vitalmente nel mistero stesso della Chiesa e che partecipano, a loro modo e misura, alla grazia e alla responsabilità che Gesù Cristo dona alla Chiesa, costituendola "comunità di evangelizzazione e di trasmissione della fede".
E ciò vale di ogni singolo membro della Chiesa, come scrive il beato Isacco della Stella: «Anche la singola anima fedele può essere considerata come sposa del Verbo di Dio, madre figlia e sorella di Cristo, vergine e feconda» (Discorso 51).
È da sottolineare, inoltre, il fatto che la chiamata e il compito di evangelizzare e trasmettere la fede sono, nella Chiesa, universali ma insieme individuali. Toccano "tutti", senza esclusione di nessuno. Nello stesso tempo, toccano "ciascuno" nella propria unicità e irripetibilità. Ciò significa che, nella Chiesa, nessuno ha una posizione solo recettiva, perché tutti danno e ricevono, ricevono e danno. Ciò significa, poi, che ciascuno è necessario e, in un certo senso, insostituibile.
Ogni singolo cristiano deve essere sempre cosciente che il suo compito non può essere delegato ad altri, ma deve essere assunto e vissuto come assolutamente indispensabile per il bene di tutti. Ciascuno di noi _ bambino o anziano, sano o malato, dotto o incolto, stimato o emarginato, eccetera _ è chiamato per nome, con il proprio inconfondibile nome, nella singolarità della sua persona e della sua storia individuale, a portare il proprio contributo per l'avvento del Regno di Dio. È questa la volontà del Signore, la sua grazia!
Per ciascuno di noi sta l'entusiasmante verità che Paolo ci ricorda: «E a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per l'utilità comune »; è «l'unico e il medesimo Spirito che opera [queste manifestazioni], distribuendole a ciascuno come vuole» (1 Corinzi 12, 7.11).
A sua volta, san Pietro inchioda la responsabilità di ognuno di noi con il monito: «Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri, come buoni amministratori di una multiforme grazia di Dio» (1 Pietro 4, 10).
Ristrutturazione del Centro Parrocchiale
Pubblichiamo il resoconto dei contributi ricevuti a tutto il 31 gennaio 2004 con le variazioni rispetto ai mesi precedenti.
Numero di adesioni
gen 2004 | feb/dic | variazioni | |
Adesioni totali | n° 46 | n° 46 | +0 |
In unica soluzione | n° 15 | n° 15 | +0 |
Con contributo mensile | n° 31 | n° 31 | +0 |
Importi versati
gen 2004 | feb/dic | variazioni | |
In unica soluzione | 9.510 | 9.510 | + 0 |
Con contributo mensile | 20.685 | 19.305 | + 1.380 |
Offerte libere | 29.526 | 27.516 | + 2.010 |
Interessi e spese banca | - € 98 | - € 90 | - € 8 |
Totale contributi | 59.623 | 56.241 | + 3.382 |
Ricordiamo che la prossima raccolta è prevista al termine delle Sante Messe dei giorni di sabato 28 e di domenica 29 febbraio.
Si ricorda a coloro che hanno scelto la contribuzione per contanti di citare il numero a loro assegnato.
Il Comitato ringrazia tutti coloro che hanno aderito all'iniziativa.
Lunedì 22 Marzo 2004
Festa del Papà
presso l'Oratorio San Luigi
ore 19.45 Preghiera nella Cappella dell'Oratorio
ore 20.00 Cena
Iscrizioni entro il 16 Marzo 2004 presso:
- Degustazione Caffè Manuela - Via Garibaldi 23 - tel. 02.35.44.944
- Maria Galli (della Emma) - Via Garibaldi 12 - tel. 02.35.41.577
- Lucia Brambilla - Via Grandi 2 - tel. 02.35.41.040
- Bar Oratorio San Luigi (sabato pomeriggio e domenica)
Il ricavato sarà devoluto per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'Oratorio San Luigi
Battezzati per la missione
Iniziamo oggi il nostro cammino quaresimale. Ogni domenica verrà presentato un simbolo che ci aiuterà a vivere più intensamente il nostro cammino di conversione e di riscoperta del dono del Battesimo. Proprio lo slogan scelto dalla nostra Parrocchia per il cammino quaresimale "Battezzati per la missione" ci ricorda la centralità del Battesimo per noi e per il cammino di tutta la comunità parrocchiale nel tempo in preparazione alla Pasqua.
Simbolo della 1a domenica di Quaresima:
Olio dei Catecumeni
Questa unzione viene effettuata, nel Rito del Battesimo, al termine della Liturgia della Parola. Il catecumeno dopo aver ascoltato la Parola viene unto, come gli antichi lottatori, per lottare nel cammino della fede. Quest'olio sia segno del nostro desiderio di lottare per custodire, difendere ed approfondire il nostro amore per Gesù.
La vita della nostra comunità
Domenica 29 Febbraio 2004 - Prima di Quaresima |
- Al termine delle Sante Messe, Imposizione delle Ceneri |
Lunedì 1 Marzo 2004 |
ore 6.30 Santa
Messa celebrata da Don Giovanni Scrosati (Parroco San Carlo
Novate) - in Chiesa Parrocchiale |
Martedì 2 Marzo 2004 |
ore 6.30 Santa
Messa celebrata da Don Agostino Sosio (Parroco Santi Pietro e
Paolo Arese) - in Chiesa Parrocchiale |
Mercoledì 3 Marzo 2004 |
ore 6.30 Santa
Messa celebrata da Don Terenzio Borra (Parroco Santa Maria
Assunta Senago) - in Chiesa Parrocchiale |
Giovedì 4 Marzo 2004 |
ore 6.30 Santa
Messa celebrata da Don Carlo Chiesa (Parroco Nostra Signora
della Misericordia Baranzate) - in Chiesa Parrocchiale |
Venerdì 5 Marzo 2004 - Giorno aneucaristico |
- Primo venerdì di Quaresima: Giorno di magro e di digiuno |
Sabato 6 Marzo 2004 |
ore 9.00 Partenza da Piazza della Chiesa per la
giornata di ritiro dei giovani
(rientro previsto per le ore 18.00) |
Domenica 7 Marzo 2004 - Seconda di Quaresima |
- Ritiro decanale dei ragazzi di
2a media |
Sacerdoti: Orari delle Sante Messe in Parrocchia |