![]() |
![]() SS. GERVASO E PROTASO - NOVATE MILANESE Anno IV - n° 32 - Domenica 22 Ottobre 2000 |
|
Giornata Missionaria
Mondiale:
"Nessuno è così povero
che non possa dare qualcosa..."
L'annuale ricorrenza della Giornata Missionaria Mondiale, che sarà celebrata il prossimo 22 ottobre 2000, ci spinge a prendere rinnovata coscienza della dimensione missionaria della Chiesa e ci ricorda l'urgenza della missione "ad gentes", che riguarda tutti i cristiani, tutte le diocesi e le parrocchie, le istituzioni e associazioni ecclesiali.
Quest'anno, la Giornata si arricchisce di significato alla luce del Grande Giubileo, anno di grazia, celebrazione della salvezza che Dio, nel suo amore misericordioso, offre all'intera umanità. Ricordare i 2000 anni della nascita di Gesù vuol dire celebrare anche la nascita della missione: Cristo è il primo e il più grande missionario del Padre.
Nata con l'incarnazione del Verbo, la missione continua nel tempo attraverso l'annuncio e la testimonianza ecclesiale. Il Giubileo è tempo favorevole, perché la Chiesa tutta si impegni, grazie allo Spirito, in un nuovo slancio missionario.
(Dal messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale di Giovanni Paolo II)
Comunità parrocchiale SS. Gervaso e Protaso
22 Ottobre 2000
S. Cresima
Aardemburg Richard - Asprella Vanessa - Azzini Simona
- Bassani Francesco - Bertelè Ilaria -
Blasi Giada - Borreri Simone - Bovio Matteo - Brivio Matteo - Canelli Valentina - Cantaro Matteo - Carli Anna -
Casciello Raffaella - Casciello Teresa - Coletto Elisa - Corti Carlotta - Coviello Arianna - Delda Federica -
Doldi Dario - Elli Fabio - Esposito Davide - Franco Nestor
- Galli Giacomo - Garbin Giacomo - Gipponi Federica -
Gorla Sandra - Gregorin Marco - Iamundo Giuseppe - La Rocca Marco - Landriani Sara - Lombardi Stefano
-
Lugarini Giorgia - Maino Federica - Mambretti Susanna
- Marraro Simone - Mastrolia Marco - Matta Nicholas
-
Mingazzini Gabriele - Molinari Nicoletta - Nasso Marco
- Omini Gabriele - Padacqua Francesco -
Panozzo Silvio
- Pecchielan Sara - Piatti Sara - Piccinini Matteo - Pirovano Alessandro - Pisoni Martina -
Pozzi Stefano
- Raimondi Laura - Ramazzotti Martina - Restelli Barbara
- Rosiello Ivan - Rossetto Alessandra -
Rota Daniele - Sanvito Rafael - Schiariti Diego - Schieppati Lucia - Sorbara Teresa - Tavola Giulia - Tavola Laura -
Terlicher Livia - Todisco Mattia - Valori Federico - Vassalini Paolo - Vecchio Valentina
Le catechiste (Angela, Anna, Carla, Chiara, Emilia,
Marta, Pinuccia, Rosalba)
le Suore
don Ugo, don Paolo, don Massimo
gli educatori e le educatrici
Di dialogo si... vive
Il Parroco ha ragione quando afferma che si dice che i preti scelgono
e decidono mentre noi laici dobbiamo osservare e... rispettare!
Ma noi laici dove siamo?
Come parrocchiani dobbiamo essere sinceri con noi stessi.
Quanti Gruppi esistono in Parrocchia?
Ciascuno crede di avere sentimenti e intendimenti buoni per
propagandare le proprie intenzioni dimentico della centralità che ha la Parrocchia.
È necessario anzi indispensabile il coordinamento che deve essere
quello che fa riferimento al Parroco che poi disporrà attraverso i coadiutori
don Paolo e don Massimo che si avvarranno della collaborazione dei
rappresentanti dei singoli Gruppi.
Ne consegue che bene e utile sarebbe conoscere l'entità dei Gruppi e i
loro scopi perché in tale senso si potranno fare scelte di adesione e
disponibilità per lavorare come si deve a beneficio della comunità.
Si attendono precisazioni e presentazioni dei "buoni propositi".
Aldo Moroni
Ricordo di Pierina Folcia
Ci sono persone che percorrono un tratto di vita terrena con noi che
non occupano posti di prestigio, non pronunciano discorsi importanti e
nemmeno fanno tendenza con il proprio comportamento, ma a loro ben si
addicono le parole del Vangelo "mite e umile di cuore".
Una di questa è stata sicuramente la signorina Pierina Folcia.
Come non ricordare il servizio puntuale e costante di animazione
liturgica, svolto per molti anni in Parrocchia con la recita quotidiana del Santo
Rosario e i canti nelle diverse celebrazioni.
Ora che in silenzio è tornata alla Casa del Padre, ringraziamo il Signore
di averla messa sulla nostra strada e manteniamo vivo il suo ricordo nella
preghiera.
In occasione del Mese Missionario,
sul numero di domenica prossima, 29 ottobre,
pubblicheremo due testimonianze
di nostri parrocchiani
che hanno vissuto esperienze di
missione.
Vita Parrocchiale
Domenica 22 Ottobre 2000 - Giornata Missionaria Mondiale |
- Ritiro ragazzi di
4a elementare e loro genitori |
Lunedì 23 Ottobre 2000 |
ore 15.00 Incontro San Vincenzo al Centro Femminile |
Martedì 24 Ottobre 2000 |
ore 19.00 Assemblea O.S.M.I. al Centro Femminile |
Mercoledì 25 Ottobre 2000 |
ore 15.30 Incontro Gruppo Terza Età nel salone parrocchiale |
Giovedì 26 Ottobre 2000 |
|
Venerdì 27 Ottobre |
ore 15.00 Catechesi per casalinghe e pensionati nel Salone Parrocchiale |
Sabato 28 Ottobre 2000 |
|
Domenica 29 Ottobre 2000 |
- Ritiro ragazzi di 3a elementare e loro genitori |