![]() Anno VIII - n° 36 - Domenica 21 Novembre 2004 |
|
Seconda domenica di Avvento
Ecco la generazione che lo cerca
L'Avvento è uno dei tempi privilegiati per la
nostra personale ricerca di Dio e il salmo che oggi
meditiamo parla proprio di questo importante tema.
"Questa è la generazione che lo cerca, che cerca
il tuo volto, Dio di Giacobbe" (v.6). Chi sono gli
uomini che cercano Dio? Quali i tratti che definiscono il
loro modo di pensare e di vivere? La domanda è
importante perché forse questa è la realtà che più
manca all'uomo moderno. Chi è allora l'uomo che cerca
Dio?
La risposta del salmista è semplice e concreta: "Chi ha mani innocenti e
cuore puro, chi non pronuncia menzogna, chi giura a danno del suo prossimo"
(v.4). Le mani, il cuore e la lingua: queste le cose da sorvegliare, se si vuole
"cercare" il Signore. Per il salmista lo spazio dell'incontro con Dio è delineato
dalle nostre azioni (le mani), che devono essere innocenti, oneste, prive di
qualsiasi violenza e sopraffazione; dai nostri desideri (il cuore), che devono
essere puri, limpidi, trasparenti, lineari e non tortuosi; e dalle nostre parole (la
bocca), parole che devono sempre servire alla verità e mai alla menzogna.
La vera ricerca di Dio avviene dentro questo spazio. Ogni uomo è in
qualche modo in ricerca di Dio, magari chiamandolo con altri nomi. Ma per il
salmista deve trattarsi di un desiderio intenso. Il vero ricercatore è tutto afferrato
dal desiderio di Dio. Può essere molto impegnato fra gli uomini, persino
indaffarato, tuttavia riesce a mantenersi fermo al centro, immobile. Per lo più
invece la ricerca di Dio convive con altre ricerche, se non addirittura a esse
subordinata: uno spazio per Dio, uno spazio per se stessi. Dispersi in molte
ricerche, non puntiamo al centro: e così siamo frantumati, distratti e scontenti. E
non incontrando più Dio, si finisce col pensare di poterne fare a meno.
(Malachia 3,1-4 - Salmo 23 - Ebrei 10,35-39 - Matteo 21,1-9)
Caritas: avvento di carità
Zappe e sementi per i profughi di Hoima
Durante l'avvento la nostra comunità si impegna a sostenere
un progetto che la Caritas Ambrosiana sta realizzando insieme
alla Caritas dell'Uganda a favore della popolazione del campo
profughi di Kyangwali.
In Uganda dal 1987 è in corso un conflitto interno che coinvolge
e devasta il nord del Paese e che vede un esercito di
ribelli(l'esercito dell'LRA) contrapporsi all'esercito governativo. Questa guerra,
dimenticata dai giornali e dalle televisioni del resto del mondo,
provoca centinaia di morti e feriti soprattutto tra le popolazioni
dei villaggi rurali che vengono saccheggiati e distrutti dai ribelli.
Migliaia di persone fuggono dalle campagne per cercare rifugio
nelle città e vengono raccolte in 60 campi profughi situati alla
periferia delle grandi città. Qui vivono in condizioni di estrema povertà,
privi di strutture sanitarie e scolastiche, con insufficienti risorse
alimentari, in condizioni igieniche pessime.
La Caritas dell'Uganda lavora da parecchi anni in questi campi
profughi per migliorare le condizioni di vita della popolazione,
creare strutture sanitarie e scolastiche, portare aiuti alimentari,
insegnare un mestiere che possa permettere alle persone di riscattarsi
dalla povertà.
La Caritas Ambrosiana è intervenuta per sostenere un progetto
indirizzato ai profughi del campo di Kyangwali appartenente alla
diocesi di Hoima.
Il progetto ha come obiettivo l'educazione agricola di
3000 persone che vivono nel campo.
Saranno fornite zappe, attrezzi agricoli, sementi e
animali per iniziare l'attività.
Verranno fatti corsi di formazione per insegnare ad
utilizzare la terra e gli animali come risorsa alimentare per le
famiglie e come fonte di lavoro.
Queste persone dovranno poi trasmettere l'insegnamento agli
altri profughi del campo (in tutto 25.000).
Il costo del progetto è 17.000 euro.
La nostra comunità sostenendo questo progetto contribuisce a
ridare speranza a centinaia di famiglie che attualmente vivono
in estrema povertà.
Le offerte verranno raccolte sabato 11 e domenica 12
dicembre in parrocchia.
Convegno Genitori
"In certi giorni il tempo non basta; altre volte è troppo!
Come diventare protagonisti del tempo
che abbiamo a disposizione.
L'adulto impara a vivere il suo tempo e
trasmette questo segreto ai figli"
Domenica 28 Novembre si svolgerà il Convegno genitori presso il Centro Femminile con il seguente programma:
ore 9.00 Accoglienza
ore 9.30 Presentazione del tema e laboratori
ore 12.30 Buffet
ore 14.00 Interventi dei relatori (moderatore Fabio Pizzul):
"Il tempo: ieri, oggi, domani" - Prof Matteo Laghi (docente di filosofia)
"Il tempo è solo denaro?" - Dott. Francesco Caretti (manager)
"La preghiera per dare qualità al tempo" - Don Silvano Caccia (religioso)
ore 15.30 Break
ore 16.00 Ripresa e confronto
ore 17.30 Conclusione
Ritiro dei giovani ad Albenga
È bello ogni tanto fermare tutta la giostra su cui giriamo e con i nostri amici metterci all'ascolto del nostro cuore...
Programma:
Ritrovo: Lunedì 6 Dicembre ore
8.15 davanti alla Parrocchia Santi Gervaso e Protaso
Ritorno: Mercoledì 8 Dicembre ore 19.00
La quota di iscrizione è di 80 Euro a testa e l'iscrizione deve
essere effettuata presso Don Paolo o gli altri catechisti entro e non
oltre Domenica 28 Novembre.
L'eventuale materiale necessario da portare sarà comunicato
nei prossimi incontri di catechesi.
Indagine sulla frequenza alla Messa domenicale
La seconda tappa del percorso
pastorale diocesano è presentata dal
Cardinal Tettamanzi con l'immagine dei quattro
sentieri che conducono alla meta: sprigionare
la forza missionaria della Messa e
della Domenica.
I quattro sentieri sono: promuovere e assicurare l'alta qualità celebrativa dell'Eucaristia, educare alla coscienza della Grazia e del compito missionario dell'Eucaristia, farsi carico di chi è assente dalla Messa, riscoprire e rilanciare il senso vero della domenica.
Sono cammini da percorrere "come pellegrini del mondo" attrezzati con l'equipaggiamento più utile e opportuno con le risorse, i mezzi e gli strumenti necessari. Uno di questi strumenti che l'Arcivescovo chiede di riporre nella "bisaccia del pellegrino" consiste nelle tre indagini da svolgere in ogni singola Parrocchia della Diocesi: sulla frequenza alla Messa domenicale, sulla qualità celebrativa delle nostre assemblee liturgiche, infine sulle modalità di vivere il giorno del Signore.
Scopo di queste indagini è "vedere come in ogni nostra comunità parrocchiale già è testimonianza vivente di Gesù risorto e del suo Vangelo e come può meglio diventarlo".
Sabato 27 e Domenica 28 Novembre si partirà con l'indagine conoscitiva sulla frequenza alla Messa domenicale coinvolgendo direttamente tutti i fedeli riuniti nelle assemblee liturgiche.
Ai fedeli è chiesto di "compilare" la scheda predisposta (come quella qui pubblicata) operando semplicemente un piccolo strappo sulla "tacca di riferimento" che lo riguarda.
La distribuzione e la raccolta delle schede verrà effettuata dopo l'omelia da parte di alcuni incaricati.
L'intento è quello di raccogliere informazioni sui fedeli, il loro numero, sesso, età, appartenenza al territorio, assiduità alla Messa.
"La Bottega del Colore"
Spettacolo Teatrale
"Andrea Lumaga trasporti rapidi"
"La Bottega del Colore" ci invita a partecipare allo spettacolo teatrale Sabato 27 Novembre 2004 alle ore 21.15 e Domenica 28 Novembre 2004 alle ore 15.30 presso il Cinema Nuovo.
Il costo del biglietto è di Euro 6,50.
Ringraziamenti
Il mercatino per il Benin di Sabato 13 e Domenica 14 Novembre ci ha fatto realizzare la somma di 630 Euro.
Ringraziamo tutti di cuore.
Movimento Terza Età
Riflessione sul Gruppo Terza Età
Che ne penso del Gruppo Terza Età? ...
Che ringiovanisce lo spirito,
rinfresca la mente,
rinfranca l'amicizia e
rallegra i cuori.
E vi pare poco...?
Anna T.
Amici del Banco Alimentare
Ricordiamo a tutti coloro che intendono sostenere l'iniziativa del Banco Alimentare che potranno portare il loro contributo in Parrocchia sabato 27 Novembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e domenica 28 Novembre dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Si raccolgono in particolare: zucchero - caffè - pelati - tonno.
Festa del dolce
Sabato 27 e Domenica 28 Novembre si terrà la consueta "Festa del dolce" a favore delle famiglie bisognose della nostra parrocchia. Invitiamo tutti a partecipare alla preparazione e all'acquisto dei dolci
San Vincenzo
Natale è vicino
Sabato 27 e Domenica 28 Novembre dopo le S. Messe i volontari della "Ass. LA TENDA onlus" saranno sul piazzale della chiesa per presentare alcuni manufatti per il prossimo Natale. Con una offerta porti a casa un oggetto unico, fatto a mano, contribuisci all'attività dell'associazione e hai un regalo in meno da acquistare.
Il parroco, don Ugo Proserpio, invita calorosamente i genitori, i nonni e gli amici dei bambini della Scuole Materne Maria Immacolata e Giovanni XXIII
all'incontro di preparazione
al Santo Natale
che terra Mercoledi 24 Novembre presso la sede della Scuola Materna Maria Immacolata in via Cascina del Sole, 9
Benedizioni natalizie delle
famiglie
settimana dal 22 al 26 novembre 2004
Data | Via | Dalle ore | Alle ore | Sacerdote |
lunedì 22 novembre 2004 | Via Petrarca | 15.00 | 18.00 | Don Ugo |
lunedì 22 novembre 2004 | Via Cairoli | 16.00 | 19.00 | Don Massimo |
lunedì 22 novembre 2004 | Via Morandi n° 28 | 16.00 | 20.00 | Don Paolo |
martedì 23 novembre 2004 | Via Dante - Via Piave | 15.00 | 18.00 | Don Ugo |
martedì 23 novembre 2004 | Via Sentiero del Dragone n° dispari Via Balossa oltre la circonvallazione |
16.00 | 19.00 | Don Massimo |
martedì 23 novembre 2004 | Via Brodolini n° 15 scale A - B | 16.00 | 20.00 | Don Paolo |
mercoledì 24 novembre 2004 | Via Verga | 15.00 | 18.00 | Don Ugo |
mercoledì 24 novembre 2004 | Via Sentiero del Dragone n° pari | 16.00 | 19.30 | Don Massimo |
mercoledì 24 novembre 2004 | Via Brodolini n° 15 scale C - D - E | 16.00 | 20.00 | Don Paolo |
giovedì 25 novembre 2004 | Via Latini | 15.00 | 18.00 | Don Ugo |
giovedì 25 novembre 2004 | Via de Amicis - Via Campo dei Fiori - Via dello Sport |
16.00 | 20.00 | Don Massimo |
giovedì 25 novembre 2004 | Via Cavour numeri pari fino alla rotonda | 16.00 | 20.00 | Don Paolo |
venerdì 26 novembre 2004 | Via Portone | 16.00 | 18.00 | Don Ugo |
venerdì 26 novembre 2004 | Via Cascina del Sole dal n° 2 al 28 e dal n° 1 al 15 |
16.00 | 19.30 | Don Massimo |
venerdì 26 novembre 2004 | Via Cavour numeri dispari fino alla rotonda | 16.00 | 20.00 | Don Paolo |
Il calendario e gli orari delle benedizioni delle famiglie vengono pubblicati settimanalmente sul foglietto de "La Comunità" e sul sito parrocchiale; il calendario completo è affisso alle porte della Chiesa.
La vita della nostra comunità
Domenica 21 Novembre 2004 - Seconda di Avvento |
- Ritiro Preadolescenti decanale ad Arese |
Lunedì 22 Novembre 2004 - Santa Cecilia |
- Proseguono le Benedizioni di Natale
(vedere programma) |
Martedì 23 Novembre 2004 |
ore 21.00 Cineforum: "Dopo mezzanotte" - al Cinema Nuovo |
Mercoledì 24 Novembre 2004 - Beata Maria Anna Sala |
- Incontro di preparazione al Santo Natale presso la Scuola Materna Maria Immacolata |
Giovedì 25 Novembre 2004 |
|
Venerdì 26 Novembre 2004 |
ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe al Centro Parrocchiale |
Sabato 27 Novembre 2004 |
- Indagine sulla frequenza alla Messa domenicale |
Domenica 28 Novembre 2004 - Terza di Avvento |
- Convegno Genitori |
Sacerdoti: Orari delle Sante Messe in Parrocchia |