![]() Anno VIII - n° 35 - Domenica 14 Novembre 2004 |
|
Prima domenica di Avvento
Chi mi loda, questi mi onora
Il salmo 49, di questa prima domenica
d'Avvento, ci richiama a rivedere il nostro rapporto
con il Signore e a conoscere quale realmente deve essere il culto a Lui dovuto.
Ci sono due modi di comportarsi davanti a Dio
e che lo offendono profondamente. Il primo è
un modo sbagliato di pensare ed eseguire il culto come tale. Non si fanno offerte a Dio
per comperarlo, né per ripagarlo, né perché
abbia bisogno di qualcosa. Pensare così
significherebbe disprezzarlo. Vero culto è ringraziare Dio
di quanto gratuitamente fa per noi, non illudersi
di essere noi a fare qualcosa per Lui. Davanti a Dio l'uomo può solo ricevere, non dare; dipendere, non pagare;
obbedire, non progettare. Ritenere di pagare Dio manifesta una segreta volontà
di indipendenza. Cercare con offerte di renderlo disponibile ai propri
progetti significa dimenticare che Lui è il Signore e che i progetti
appartengono a Lui. C'è un secondo modo di illudersi di essere religiosi:
professare grande fede con le parole e smentire tutto con la vita. In questo
atteggiamento contraddittorio il salmista non scopre debolezza, una semplice
carenza di buona volontà, ma un radicale fraintendimento dell'identità di
Dio, pensato come un Signore in trono, che si compiace delle lodi che riceve,
ma che rimane indifferente alla vita e alle relazioni che si instaurano fra
gli uomini. La signoria di Dio, invece, si riconosce nella vita, non nelle
parole; nelle relazioni, non soltanto nei canti. Pensare diversamente è
immaginare Dio come un uomo interessato a se stesso e non un Signore amante
delle sue creature.
(Isaia 51,4-6 - Salmo 49 - 2 Tessalonicesi 2,1-4.8-10.13-14 - Matteo 24,1-14.29-31.42)
Benedizioni natalizie delle
famiglie
settimana dal 15 al 19 novembre 2004
Data | Via | Dalle ore | Alle ore | Sacerdote |
lunedì 15 novembre 2004 |
Via Boccaccio - Via Parini - Via Pascoli | 15.00 | 17.00 | Don Ugo |
lunedì 15 novembre 2004 |
Via Madonnina - Piazza della Chiesa | 15.30 | 18.30 | Don Massimo |
lunedì 15 novembre 2004 |
Vic. San Gervaso - Vic. San Protaso | 16.00 | 20.00 | Don Paolo |
martedì 16 novembre 2004 | Via Alfieri - Via Carducci - Via Giusti - Via Tasso | 15.00 | 17.00 | Don Ugo |
martedì 16 novembre 2004 | Via Matteotti numeri dispari | 16.00 | 20.00 | Don Paolo |
martedì 16 novembre 2004 | Via Garibaldi numeri 22 e 29 | 16.00 | 20.00 | Don Massimo |
mercoledì 17 novembre 2004 | Via Virgilio - Via Ariosto numero 11 e numero 3 scale A - B | 15.00 | 17.00 | Don Ugo |
mercoledì 17 novembre 2004 | Via Gioberti - Via Don Minzoni | 15.00 | 20.00 | Don Paolo |
mercoledì 17 novembre 2004 | Via Garibaldi numeri da 1 a 19 e da 2 a 20 | 16.00 | 20.00 | Don Massimo |
giovedì 18 novembre 2004 | Via Leopardi - Via Cavalcanti - Via Ovidio | 15.00 | 17.00 | Don Ugo |
giovedì 18 novembre 2004 | Via Roma numero 13 | 16.00 | 19.00 | Don Massimo |
giovedì 18 novembre 2004 | Via Morandi numero 3 - 5 - 7 - 9 | 16.00 | 20.00 | Don Paolo |
venerdì 19 novembre 2004 | Via Ariosto numero 3 scale C - D - E | 16.00 | 17.00 | Don Ugo |
venerdì 19 novembre 2004 | Via Roma escluso numero 13 | 16.00 | 19.00 | Don Massimo |
venerdì 19 novembre 2004 | Via Morandi numero 12 | 16.00 | 20.00 | Don Paolo |
Ottobre Missionario 2004
In occasione del Mese Missionario i parrocchiani, come sempre, hanno dato prova di grande generosità. In totale la somma raccolta ammonta a complessivi 3.670,00, così suddivisi: Offerte 2.367,00 - Hobby for Mission 740,00 - Vendita libri 75,00 - Artigianato 488,00. Va inoltre ricordato che continuano le adozioni a distanza che interessano un centinaio di famiglie della Parrocchia.
Ringraziamo tutti per la grande sensibilità dimostrata nei confronti delle Missioni e quanti, con il loro impegno personale, hanno contribuito alla buona riuscita del Mese Missionario.
Il Gruppo Missionario
Animazione
AVVENTO A.D. 2004
CAMMINO DELLA COMUNITA’
Valore spirituale: Il Verbo mandato dal Padre manda noi in missione
Segno: il saluto finale del sacerdote in fondo alla Chiesa
Modalità del gesto:
Il sacerdote benedice l’assemblea
L’assemblea inizia il canto finale e si siede
Il sacerdote, mentre la gente è seduta, si reca in fondo alla Chiesa
L’assemblea finisce il canto finale
Il sacerdote, finito il canto, dal fondo della Chiesa, dice: “Andiamo in pace”
I fedeli escono mentre il sacerdote celebrante saluta in fondo alla Chiesa i
fedeli e augura un buon apostolato.
Segni liturgici:
Processione iniziale con la lampada (da posizionare in mezzo ai cantari
sull’altare)
Cartello sul pulpito (frase per gli adulti e frase per i ragazzi, in piccolo)
Canto dopo il Vangelo: ripetizione del ritornello dell’Alleluja
Librone delle preghiera dei fedeli (in fondo alla Chiesa, guardando l’altare a
destra)
CAMMINO DEI RAGAZZI
Icona per i ragazzi: la casa (“Vengo a casa tua”)
S. MESSA DELLE 10.00
Processione iniziale con cantari e lampada Offertorio, senza didascalie (da
preparare in settimana)
Lumini e casa sulla balaustra
ALTRI SEGNI
Spettacolo di Natale (19 dicembre, al Cinema nuovo)
Concorso presepi (aperto anche a famiglie e adulti)
Sveglione tutti i giorni: alle 7.45 le medie alle 8.00 le elementari Disegno da
completare (allo sveglione e alla domenica pomeriggio)
Lampada per Novena
Giochi della domenica pomeriggio
Prima domenica: 14 novembre
FRASE PER LA COMUNITA’: GUARDATE DI NON LASCIARVI INGANNARE (Ciclo apocalittico)
Frase per i ragazzi: PREPARIAMO UNA CASA
Ambiente: la casa
Valore: l’inizio del cammino
Seconda settimana: dal 15 novembre
FRASE PER LA COMUNITA’: BENEDETTO COLUI CHE VIENE, IL RE, NEL NOME DEL SIGNORE Ciclo apocalittico
Frase per i ragazzi: PREPARIAMO LA CAMERA “AL PIANO SUPERIORE”
Ambiente: una camera per riposare
Valore: riposare nelle mani del Signore
Un po' di luce
Rileggendo il Vangelo di Emmaus (Lc 24,13-35), rimango stupita del continuo inseguirsi tra tenebre e luce che in questa pagina si descrive… Il tempo di Avvento, nelle prime domeniche del rito ambrosiano e nelle due domeniche che precedono la festa di Cristo Re nel rito romano, inizia proprio mettendoci al buio. Si parla di tempi che segnano una fine, di segni da comprendere nella maniera giusta. Per desiderare la luce dobbiamo saper attraversare il buio? Forse è proprio così anche nella nostra vita. Non ci sembra di aver bisogno di luce e tanto meno di Gesù. Siamo così abbagliati dalle luci “artificiali” da non scorgere più l’importante ruolo della vera luce. In questo modo anche le cose più belle che la vita ci dona sembrano opache e senza senso, siamo a disagio, non troviamo la strada che ci permetta di autenticamente vivere il Vangelo. Si perde di lucidità e quindi ogni aspetto di fatica diventa pesante come il buio della notte. Gli avvenimenti della storia odierna non ci vengono certo in aiuto: tutto sembra veramente buio e la violenza emerge in ambiti diversi mostrando tutta la crudezza del suo non senso. Siamo messi al buio e talvolta non ne siamo consapevoli, anzi ci sentiamo arrabbiati e perdiamo l’umiltà di chiedere luce al Signore che sta tentando di camminare con noi. Questo Tempo ci aiuti a ravvivare il desiderio di ricevere luce dal Signore e trasmettere luce a chi ci sta vicino, di ricevere luce dai fratelli e dalle sorelle che ci amano e di restituire questa luce, nella gratitudine, al Signore, come inno sincero di lode, la lode della vita! È l’infinita danza della testimonianza reciproca, del sentirci vicini nel cammino della vita e poterci liberamente esortare e incoraggiare a vicenda. Il tempo di Avvento che si apre coincide con il mese di novembre e di dicembre sono un vero e proprio cammino verso il buio dell’inverno e la festa di Natale corrisponde proprio alla festa della luce, del sole che ricomincia a effondere la sua luminosità. Anche questo simbolo ci può richiamare quotidianamente a rinnovare in noi l’invocazione: “Resta con noi, Signore, perché si fa sera...”. Chiediamolo insieme.
ISA SANTAMBROGIO
ausiliaria ambrosiana
responsabile della FOM
Il libro del mese
Angelo Comastri
Come andremo a finire?
Indagine sul futuro dell'uomo e del mondo
San Paolo - pp. 160 - euro 10,50
Nel tempo di Avvento suggeriamo la lettura di questo libro che invita a riflettere sul ritorno del Signore. I cristiani sanno che Gesù ritornerà e passerà al vaglio del suo inappellabile giudizio tutta la storia: un giudizio che farà emergere la verità delle scelte operate da ogni singola persona e darà a ciascuno secondo le proprie opere.
L'autore invita a ravvivare la lampada dell'attesa di Gesù perché senza questa lampada siamo dei naufraghi nella tempesta degli avvenimenti di ogni giorno e rischiano di cadere in inquietudini e paure che sono frutto di poca fede.
Scrive Mons. Comastri a proposito dei nuovi cieli e della nuova terra:
Una volta mi fermai ad osservare un gruppo di ragazzi che giocavano, divertendosi ad intorbidire le acque limpide del fiumicello che scorre attorno al mio paese nativo, in Toscana.
I ragazzi, con dei bastoni, alzavano il fango che giaceva sul letto del torrente e poi osservavano la corrente dell'acqua torbida, che correva spezzandosi tra i sassi sporgenti.
I "monelli", ad un certo punto, interruppero il gioco e io mi fermai a contemplare la scena e vidi che il fiume, lentamente e pazientemente, recuperava la limpidezza lasciando depositare il fango sul fondo dove un tempo giaceva.
Tra me esclamai: «Sarà un giorno così! La creazione verrà liberata da tutto il fango che le abbiamo gettato addosso con le follie dei nostri peccati e diventerà uno specchio, che rifletterà lo splendore dei figli di Dio risorti in Cristo e con Cristo».
Speriamo di ritrovarci insieme a godere questo spettacolo unico!
In vendita sabato 20 e domenica 21 novembre al Banco libri in fondo alla Chiesa.
La vita della nostra comunità
Domenica 14 Novembre 2004 - Prima di Avvento |
- Ritiro ragazzi di 3a Elementare |
Lunedì 15 Novembre 2004 |
- Inizio Benedizioni di Natale |
Martedì 16 Novembre 2004 |
ore 21.00 Cineforum: "La spettatrice" - al Cinema Nuovo |
Mercoledì 17 Novembre 2004 - Santa Elisabetta di Ungheria |
ore 18.00 Santa Messa per gli adolescenti in Chiesa Parrocchiale |
Giovedì 18 Novembre 2004 |
ore 18.00 Santa Messa nel sesto anniversario della morte di Don Sergio - in Chiesa Parrocchiale |
Venerdì 19 Novembre 2004 |
ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe al Centro Parrocchiale |
Sabato 20 Novembre 2004 |
ore 14.30 Primo incontro di catechismo per i bambini di 2a Elementare in Oratorio San Luigi |
Domenica 21 Novembre 2004 - Seconda di Avvento |
- Ritiro Preadolescenti decanale ad Arese |
Sacerdoti: Orari delle Sante Messe in Parrocchia |