![]() Anno VIII - n° 29 - Domenica 3 Ottobre 2004 |
|
XXVII del Tempo Ordinario
Egli è il nostro Dio
Il salmo 95 dell'odierna liturgia, si divide in due parti: una prima di lode, ed una successiva in cui una voce si alza improvvisamente interrompendo la festa con parole di ammonimento.
I motivi della lode sono i soliti che gli inni non si stancano di riproporre. Il primo è che Dio tiene nelle sue mani il mondo. La creazione non è vista come un gesto di Dio passato e concluso, ma come un gesto che continua.
Davanti alla grandezza della creazione, che potrebbe anche incutere paura, il salmista gioisce perché sa di essere in mani sicure. Vede anche la propria piccolezza, che però non lo umilia. Sa che la sua vera grandezza sta nell'appartenenza al Signore.
Il secondo motivo della lode è più specifico. Ogni volta che Israele pensa alla propria elezione ritrova lo stupore. Il creatore del mondo ha scelto un piccolo popolo e ne ha fatto la sua eredità! Creazione ed elezione stanno insieme. Dio ha scelto Israele per libero amore così come per amore e non per meriti sceglie ciascuno di noi.
Come già accennato, la seconda parte del salmo non è più un canto di lode, ma un ammonimento, rivolto non agli uomini che stanno fuori dal tempio, agli indifferenti e ai lontani, ma ai fedeli, ai frequentanti.
Si può entrare nel tempio, cantare le lodi del Signore, entusiasmarsi delle liturgie e tuttavia dimenticare che solo Dio è il padrone del mondo. Si può essere credenti dentro al tempio e idolatri fuori.
Il salmo non si conclude cercando di stemperare la durezza delle ultime parole: meglio, almeno di tanto in tanto, restare con la domanda in sospeso.
(Abacuc 1,2-3 2,2-4 - Salmo 94 - 2 Timoteo 1,6-8.13-14 - Luca 17,5-10)
Celebrazione diocesana con i malati
C'era una volta un monaco che viveva nel deserto ed era sempre malato. Un anno gli accadde di star bene e ne fu contristato. Piangeva dicendo: "Dio mi ha abbandonato, non è più venuto a trovarmi".
Forte e paradossale questo breve racconto della tradizione spirituale dell'oriente cristiano. Non è la salute ad essere considerata un dono, ma la malattia. Occorre però cautela di fronte alla malattia e alla sofferenza per non cadere in una forma di masochismo o peggio in un fanatismo religioso.
Nei salmi molte volte si invoca la guarigione; Gesù stesso ha guarito e donato la salute a molti ammalati "portavano a Lui molti ammalati ed Egli li guariva", leggiamo nei vangeli.
Dio ha creato l'essere umano per l'esistenza e il libro della Genesi ricorda che la creazione dell'uomo era "cosa molto buona".
Il libro della Sapienza al primo capitolo nel versetto quattordici dice: "Dio ha creato tutto per l'esistenza; le creature del mondo sono sane, in esse non c'è veleno di morte".
Detto questo però bisogna riconoscere anche che la malattia può essere una visita divina benefica, capace di purificare l'anima. San Vincenzo de' Paoli, di cui abbiamo fatto memoria Lunedì scorso, diceva: "Mai come nella malattia si vede quel che vale un uomo.". La malattia quindi ci insegna quello che siamo. Sorretti dalla fede si può ringraziare Dio nel giorno della prova e della malattia anche se questa è una preghiera non facile. Certo è una preghiera difficile, e l'esperienza me lo conferma quasi ogni giorno, che la malattia e la sofferenza possono essere un'occasione di grazia e di trasfigurazione e molti malati lo hanno testimoniato e lo testimoniano. In questa luce si può comprendere la "celebrazione diocesana con i malati" che annualmente si tiene in Duomo il terzo Sabato di ottobre.
Incontri per i fidanzati
Il corso per i fidanzati in preparazione al matrimonio inizierà lunedì 11 ottobre 2004 alle ore 21.00 presso il Centro Femminile.
I fidanzati che intendono partecipare devono segnalare i propri nominativi al Parroco.
Ripresa delle attività della Corale
Lunedì 4 ottobre 2004 alle ore 21.00, presso la Parrocchia
San Carlo, la Corale Santa Cecilia riprende l'attività.
Tutti coloro che volessero partecipare sono invitati
9a Serata del volontariato,
della solidarietà
e della condivisione
Le associazioni di volontariato di Novate Milanese invitano a partecipare alla nona serata del volontariato, della solidarietà e della condivisione che si terrà
Giovedì 7 Ottobre 2004
alle ore 21.00
presso il Cinema Nuovo
In programma:
CONCERTO VOCALE
STRUMENTALE E LIRICO
con la partecipazione del
CORO AURORA
con brani di Guccini, De Andrè, Arnaboldi, Beatles...
Concerto benefico a favore dell' Associazione LA TENDA
INGRESSO LIBERO
La S.O.S. Novate sarà a disposizione per il trasporto dei disabili (tel. 02.35.44.744)
Cineforum
Il Cinema Nuovo organizza il nono ciclo di Cineforum "Riflettere attraverso un film" dal 19 Ottobre al 30 Novembre 2004 con sette film di qualità.
Il programma delle proiezioni prevede: consegna all'ingresso di una scheda tecnica con trama del film, inizio alle ore 21.00 con breve introduzione alla visione critica del film, svolta dal critico cinematografico, proiezione e, al termine, dibattito con gli spettatori condotto dal critico cinematografico.
Prezzi:
Tessera valida per l'intero ciclo di sette film
20,00.
Ingresso ad un singolo film
4,00.
Ottobre Missionario 2004
Fame di pane fame di Dio
GIOVEDI 14 OTTOBRE
ore 21.15 Incontro per giovani e adulti con Padre Davide Sciocco Missionario in Guinea Bissau
in Oratorio San Luigi
SABATO 16 OTTOBRE
ore 18.00 Santa Messa con omelia del Missionario
DOMENICA 17 OTTOBRE
Sante Messe con omelia del Missionario
In queste giornate sarà possibile devolvere offerte, per Battesimi e
S. Messe, che verranno consegnate all'Ufficio per la Pastorale
Missionaria.
SABATO 23 OTTOBRE
Veglia Missionaria nel Duomo di Milano
Partenza dalla stazione di Novate alle ore 19,45
DOMENICA 24 OTTOBRE - GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Tradizionale tenda con vendita di prodotti di artigianato
provenienti dalle Terre di Missione e di oggetti realizzati dai parrocchiani.
Le offerte raccolte durante le S. Messe saranno devolute all'Ufficio per la Pastorale Missionaria della nostra Diocesi. Gli adolescenti della Parrocchia porteranno nelle case il messaggio del Papa.
Riflessione per la settimana dal 4 Ottobre al 10 Ottobre
"Preghiera e contemplazione"
Fame di pane, fame di Dio: affidiamo all'impegno e soprattutto alla preghiera e alla contemplazione la richiesta di questi doni, il pane e Dio, le necessità materiali e il dono della fede, per tutti gli uomini.
Senza la preghiera nulla su compie, tanto meno la Missione. E dunque nulla inizi senza mettersi alla presenza del Signore. Egli solo è capace di aprire il cuore dell'uomo, ed attraverso la preghiera diventiamo sempre più consapevoli che Lui è necessario, che Cristo è il cibo che ci trasforma in Lui, donandoci un cuore nuovo, leggero nel donare e nel condividere il pane e l'amore.cifica, più libera e liberante di chi vive in questo mondo senza pretese, ma dando il massimo di quello che è e ha.
ECCOMI, MANDA ME (Is. 6,8)
Preghiera missionaria
Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a portare pace,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!
Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a donare amore,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!
Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a portare luce,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!
Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a donare gioia,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!
Chi manderò e chi andrà per noi,
chi manderò sulla mia parola,
chi manderò a colorare il cielo,
chi manderò, chi manderò?
Eccomi, Signore, manda me!
Hobby for Mission
Anche quest'anno, oltre alla tradizionale vendita di oggetti di artigianato, durante la Giornata Missionaria Mondiale verrà allestito un banchetto di oggetti vari realizzati dai Parrocchiani.
Se hai un HOBBY particolare (ricamo, bricolage, pittura, modellismo, ecc.) e vuoi REGALARE alcuni oggetti realizzati da te perché vengano venduti a favore delle Missioni.
Puoi contattare: - Fam. Astesani tel. 02.35.44.093
- Rosanna e Angela Schieppati tel. 02.35.42.975
La vendità si svolgerà sabato 23 e domenica 24 ottobre sul piazzale della Chiesa. È un modo molto concreto per mettere il tuo tempo e le tue capacità a servizio della Missione.
Parrocchia SS.Gervaso e Protaso
Acr Azione cattolica ragazzi
Anche quest'anno ti proponiamo il cammino di ACR (che va dai 6 ai 14 anni)!
Il titolo è davvero entusiasmante "Oooh issa!" e fa subito pensare al mare e ad una nave che ne solca le onde .
Il nostro gruppo sarà l'equipaggio e imparerà l'importanza dello stare insieme, perché insieme si fanno le cose più belle! Le parole che ci guideranno saranno COMPAGNIA, PROSSIMITA', ACCOGLIENZA e lavoreremo come "operai nella vigna" (Mt 20,1-16) per fare la nostra parte nella Chiesa.
Ci sarà da tagliare, incollare, costruire, colorare ..sei pronto!!
Ti aspettiamo domenica 3 ottobre 2004 dalle 11 alle 12.30 presso il Centro Femminile di via Cascina del Sole.
Ciao, gli educatori
Incontri per i genitori degli adolescenti
- Sabato 16 ottobre 2004 incontro con don Paolo
- Sabato 13 novembre 2004 incontro con Gianni Colzani
- Sabato 26 febbraio 2005 incontro con Gianni Colzani
- Sabato 12 marzo 2005 incontro con Gianni Colzani
- Sabato 16 aprile 2005 incontro con don Paolo
Battesimi in Parrocchia
Domenica 3 Ottobre 2004 alle ore 15.00
entrano a far parte della Chiesa i nuovi battezzati:
Somacol Angelo - Caruso Gaia -
Passaghe Eugenio - Currà Mario -
Matarazzo Greta - Plumari Orlando
A loro ed ai loro genitori auguriamo tanta gioia e serenità.
Parrocchiani defunti
nel mese di Settembre 2004
Saini Giuseppina - Pingani Rialda
Brambilla Giuseppina - Cantoni Pierina
Cisaro Angela - Passoni Maria
Mercatino per il Benin
Domenica 10 Ottobre il Movimento Terza Età allestirà il mercatino sul Piazzale della Chiesa, in caso di maltempo nel salone parrocchiale. Vi aspettiamo...
Il prossimo incontro del Movimento Terza Età sarà mercoledì 13 Ottobre alle ore 15.30 nel Salone Parrocchiale.
La vita della nostra comunità
Domenica 3 Ottobre 2004 - XXVII del tempo ordinario |
- Ritiro ragazzi di 3a media a Esino Lario |
Lunedì 4 Ottobre 2004 - San Francesco d'Assisi |
|
Martedì 5 Ottobre 2004 |
ore 21.15 Caritas cittadina all'Oasi San Giacomo |
Mercoledì 6 Ottobre 2004 - San Bruno |
ore 17.00 Incontro con gli animatori |
Giovedì 7 Ottobre 2004 - Beata Vergine del Rosario |
ore 10.00 Santa Messa al Cimitero nuovo |
Venerdì 8 Ottobre 2004 - Sant'Anselmo di Lucca |
ore 15.00 Catechesi per pensionati e casalinghe al Centro Parrocchiale |
Sabato 9 Ottobre 2004 - San Dionigi |
- Saluto a Don Mario Antonelli presso la Parrocchia San Carlo (dalle ore 17.30) |
Domenica 10 Ottobre 2004 - XXVIII del tempo ordinario |
- Mercatino a favore del Benin |
Sacerdoti: Orari delle Sante Messe in Parrocchia |